Riceviamo e pubblichiamo integralmente:

<< All'ultimo Consiglio comunale (nella foto), i soli scriventi consiglieri di minoranza, Lavinia D'OTTAVIO, Francesco FILIPPI e Gianpaolo STEFANELLI, sono stati assenti per “... pregressi impegni lavorativi e personali non rinviabili” questo è quanto sinteticamente riportato nelle notizie stampa del Comune di Norcia. Il Sindaco, però, ha dimenticato di far riportare nel comunicato che i sottoscritti, proprio perché hanno sempre ritenuto importante partecipare alle adunanze, e di certo questo non deve esserci ricordato dallo stesso, dato che il senso di responsabilità dell’opposizione ha garantito il numero legale anche al Consiglio comunale aperto a vari rappresentanti delle istituzioni regionali e nazionali in occasione del primo anno dal terremoto, pena, una brutta figura senza calcolare le altre conseguenze. Avendo quindi appreso per le vie ufficiose che il Consiglio si sarebbe tenuto l'8 maggio, diversi giorni prima dell'invio della notifica della convocazione del Consiglio, rendevamo noto per iscritto al Sindaco l'impossibilità a partecipare per quel giorno chiedendogli, quindi, un breve rinvio. Ci aspettavamo una maggiore attenzione del primo cittadino, il quale ben avrebbe potuto  posticipare di qualche ora l'adunanza; invece, anche in questo caso, la risposta del Sindaco è stata negativa. Quindi, basta con queste finte manifestazioni di disponibilità alla partecipazione delle scelte e dei processi decisionali  da parte dell'Amministrazione alle quali non crede più nessuno!

 

Fatta questa necessaria premessa, siccome contrariamente a quanto si possa pensare, abbiamo a vero cuore le sorti di questa splendida città e dei suoi abitanti, e non essendo più tollerabile che la gente debba ricorrere ai social network per cercare di avere informazioni sullo stato dell'arte di tante cose, comunichiamo di aver depositato nella giornata di oggi, con la firma anche di un consigliere di maggioranza, Francesco BATTILOCCHI, richiesta obbligatoria  di convocazione del Consiglio comunale come da regolamento indicando quale Ordine del Giorno i seguenti punti, e ci aspettiamo di tenerlo sempre come da regolamento molto presto, entro il 16 di giugno p.v.: eventuali comunicazioni del Sindaco; richiesta di insediamento di Commissione Speciale di Indagine sul centro Boeri e sul Centro Polifunzionale di Ancarano; nota della Protezione Civile riguardo il Centro BOERI letta dal Sindaco in conferenza dei capigruppo, valutazioni; sostituzione membro di "minoranza" presso la Commissione permanente Statuto e Regolamenti; attuale situazione dello stato dei pagamenti riguardanti II C.A.S., le motivazioni con pezze d'appoggio dei ritardi, a che cosa ed a chi sono dovuti; quali e quanti rendiconti sono stati contestati dalla Protezione Civile tanto che hanno bloccato per mesi i trasferimenti di denaro al nostro Comune inficiando anche il pagamento del C.A.S. stesso; quali le forme di tutela della popolazione terremotata che non ha scelto il prefabbricato S.A.E. per evitare di metterli ulteriormente in difficolta economica;

ospedale e servizi socio sanitari; quale è lo stato della richiesta di relazione del Presidente sulla Azienda Pubblica di servizi alla persona FUSCONI-LOMBRICI-RENZI, non abbiamo notizie da anni nonostante le richieste di sollecito e nonostante lo statuto preveda relazioni obbligatorie scadenzate. Quale il presente ed il futuro degli anziani e del personale in carico all'istituto; ospedale civile di Norcia, stato progetto, finanziamento e ricostruzione; delocalizzazioni a Castelluccio perche questo ritardo ulteriore; SAE a Castelluccio, solo 8 di oltre 30 richieste, motivazioni ufficiali; viabilità, discussione sullo stato lavori e sul cronoprogramma, si richiede di essere informati su chi sono gli organi di vigilanza per le esecuzioni, questo stato di chiusura sta determinando un impoverimento delle attività economiche e la ripresa dei pagamenti a vario titolo sospesi a causa del sisma rischia di determinare la chiusura definitiva di molte attività di impresa con il rischio tracollo demografico nel nostro Comune; Pro Loco, stato delle concessioni e realizzazione del fabbricato per delocalizzazione, uso dello stesso, contributi straordinari per servizi alla cittadinanza ed ai turisti. Speriamo che con il sopracitato elenco questo consiglio possa discutere di argomenti importanti per la comunità e che, finalmente, l'Amministrazione dia risposte chiare e documentate >>.