<< La Via di Francesco ha la capacità di esprimere una grande forza in termini di impatto emozionale, comunicativo e promozionale per l’immagine dell’Umbria. E proprio in vista dell’anno giubilare il segmento turistico dei Cammini, (in particolare la Via/Cammino di Francesco, quella di Benedetto e dei Protomartiri) è stato individuato quale primo ambito da poter veicolare efficacemente sia a livello nazionale che internazionale, in grado di valorizzare oltre al dato simbolico e identitario anche il valore turistico, religioso, naturalistico e sportivo della nostra Regione >>. Questa la dichiarazione di Fabio PAPARELLI, Vice Presidente della Regione Umbria con delega al Turismo, in occasione della presentazione del taccuino “La Via di Francesco”, di Touring Club Editore (nella foto).

 

Nel corso dell'incontro (presenti, oltre a PAPARELLI,  il Direttore generale di Sviluppumbria Mauro AGOSTINI; Mons. Paolo GIULIETTI, Vescovo Ausiliare di Perugia e Presidente del Consorzio Umbria & Francesco’s Ways; Fabrizio ARDITO, giornalista e autore del taccuino “la Via di Francesco”; Lamberto MANCINI, Direttore Generale del Touring Club Italiano), di fronte ad un'ampia platea di giornalisti specializzati del settore turismo, l'Umbria  ha presentato la sua strategia per la rete dei cammini di pellegrinaggio in vista del Giubileo straordinario della Misericordia e dell'anno nazionale dei cammini, di recente annunciato dal Ministro dei Beni Culturali, Dario FRANCESCHINI. 

<< Sviluppo e accoglienza - ha aggiunto PAPARELLI - sono i principi ispiratori della strategia della Regione Umbria. Accoglienza verso i pellegrini offrendo percorsi interamente fruibili anche per i camminatori meno esperti, grazie ad un' appropriata segnaletica che sarà rinnovata ad inizio 2016. Inoltre, in occasione del Giubileo straordinario, prevederemo l'apertura di altri punti di sosta e di fonti d'acqua, la realizzazione di cartografie, siti web di informazione dettagliati. Più in generale la Regione si sta facendo promotrice di un’azione di coordinamento pubblico-privato, in accordo con la Conferenza Episcopale Umbra, al fine di traguardare al meglio tutti insieme questo appuntamento con una serie di iniziative che mettano a valore la nostre specificità culturali e religiose valorizzando al meglio anche la nostra vocazione turistica a partire dai ricco programma di promozione degli eventi natalizi >>.

Il Giubileo che si aprirà l'8 dicembre prossimo, è stato detto durante l'incontro, sarà una grande opportunità per riscoprire la propria spiritualità e i molti luoghi  religiosi che l'Italia ha da offrire. E in questo senso, l'Umbria è, dopo Roma, probabilmente il territorio in cui più il turismo può mettersi al servizio dei viaggiatori a piedi, siano pellegrini o viandanti, mossi da motivazione religiosa, spirituale, o dal desiderio di scoperta naturalistica o culturale. La Regione Umbria è pronta ad accogliere i flussi di viaggiatori spirituali con una rete strategica di percorsi a piedi e in bicicletta. La Via di Francesco è l'asse primario per raggiungere Assisi sui passi di San Francesco, patrono d'Italia e dell'ecologia, partendo da nord (La Verna) o da sud (Greccio). Lo stesso itinerario prosegue fino a Roma attraverso la Valle Santa di Rieti. La Via di Francesco è la direttrice principale dei cammini di pellegrinaggio in Umbria sia per notorietà internazionale che per flussi di pellegrini.

L'itinerario collega tra loro alcuni “luoghi” in Umbria, Toscana e Lazio che testimoniano della vita e della predicazione del Santo di Assisi. Proprio nell’aderenza alla storia di Francesco la Via trova la sua plausibilità e il suo fascino. Il cammino ha una lunghezza di oltre 570 km, comprese le varianti di percorso, altitudini tra i 400 e 600 metri, toccando vette fino a 1.100 metri. La Via Lauretana unisce la Santa Casa di Loreto con Assisi, innestandosi sulla Via di Francesco. Il Cammino di Benedetto che partendo da Norcia, città di San Benedetto, patrono d'Europa, e passando da Cascia, la città di Santa Rita, prosegue in Lazio fino all'abbazia di Montecassino. A questi si è aggiunto il Cammino dei Protomartiri Francescani, un itinerario spirituale tra abbazie benedettine e luoghi francescani nell'Umbria ternana, che si collega alla Via di Francesco.