Secondo fine settimana per la 42^ Corsa all’Anello. Il più lungo e sempre molto atteso: lunedì 3 maggio si festeggia il Patrono San Giovenale, ricorrenza tradizionalmente preceduta ed accompagnata da tante iniziative. La devozione al pastore africano che per primo (correva il VI secolo) evangelizzò l’antico territorio della romana Nequinum rappresenta l’ispirazione della Corsa stessa, nata nel 1371 proprio per rendere omaggio alla leggendaria figura del santo. Narni attende il classico bagno di folla: per effetto del calendario ci saranno 3 giorni di festa consecutivi, dalla giornata di domani e fino a lunedì 3. Il programma delle celebrazioni prevede per domenica 2, alle ore 21.00, la suggestiva cerimonia dell’Offerta dei Ceri (nella foto) in cattedrale preceduta dal Corteo in Costume per le vie del centro storico. I Ceri saranno offerti dalle delegazioni cittadine al Vescovo della Diocesi di Terni e Narni, Mons. Francesco PAGLIA, secondo l’antica consuetudine medievale. Lunedì pomeriggio si svolgerà la Corsa all’Anello Storica sul tracciato di Via GARIBALDI: è la riproduzione dell’antico Palio, con le regole codificate negli statuti del 1371; in gara i cavalieri di Mèzule, Fraporta e Santa Maria che torneranno di nuovo a sfidarsi nella Corsa Moderna in programma allo stadio San Girolamo, domenica 9 maggio. In attesa delle celebrazioni di San Giovenale il programma della Corsa all’Anello proporrà tante altre iniziative.

Il 1° maggio, al Museo EROLI (con inizio alle ore 10.30), si svolgerà un convegno pubblico in cui saranno illustrati i progetti dell’amministrazione comunale per lo sviluppo della Corsa all’Anello. Si tratta della realizzazione del nuovo “Campo de Li Giochi” (l’area è stata individuata nell’attuale antistadio San Girolamo) e dell’ampliamento del Palazzo dei Priori, con la realizzazione di spazi operativi ed espositivi a disposizione dell’Ente Corsa. La cifra stanziata per i due progetti (che partiranno a breve) sfiora i 2,5 milioni di euro: un investimento molto consistente con il quale si intende dare un contributo decisivo per l’ulteriore sviluppo della manifestazione. Sabato e domenica torna anche il “Mercato medievale” che tanto successo ha riscosso la scorsa settimana; questa volta la manifestazione si sposta nelle piazze dei terzieri assumendo il nome di “Platee Merchatanti”: Piazza Pozzo della Comunità a Mèzule; Piazza San Francesco a Fraporta e Piazza XIII Giugno a Santa Maria. Una settantina le botteghe presenti, aperte al pubblico dal mattino alle ore 10.00 fino a circa la mezzanotte. Sempre sabato, ultimo appuntamento con le “Giornate Medievali” dei terzieri: Mèzule presenterà lo spettacolo di Alessandro BOSI e Mariella AGRI, intitolato “Da Eva a Lilith”, cinque atti sulla condizione della donna nel ‘300. Rappresentazione divisa in due tempi: alle ore 17.00, in Piazza Pozzo della Comunità ed alle ore 21.30 alla Rocca ALBORNOZ. E ancora, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Maria Impensole, proposta musicale in collaborazione con gli “Incontri Musicali Narnesi 2010”: si esibirà, assieme alla pianista Anna Lisa BELLINI, il primo violoncellista della Scala di Milano, Alfredo PERSICHILLI. In programma musiche di SCHUBERT, BEETHOVEN e SOSTAKOVICH. Domenica 2 maggio, oltre alle Platee e all’Offerta dei Ceri, altro appuntamento con la musica antica: il Coro delle Voci Bianche e il Coro Polifonico dell’Arts Academy di Roma presenteranno (chiesa di San Francesco, alle ore 18.30) “Omnibus idem”, concerto di laude e melodie medievali senza tempo.