“Fritta, lessa, rescallata. Un piattu co’ li fiocchi: lu tartufu co’ li gnocchi”. E’ questo il motto con cui Leonessa chiama a raccolta, ormai da 26 anni, tutto il centro Italia e non solo per la “Sagra della Patata”. Un appuntamento che torna quest’anno nel week-end del 10 e 11 ottobre con il consueto, ricchissimo programma di spettacoli e intrattenimento. L’evento gastronomico, organizzato dall’Associazione Turistica Pro Loco, che ogni anno richiama in questo borgo montano 20-30mila visitatori, nacque come momento di aggregazione mangereccio della Festa della Madonna di San Matteo. Il successo non tardò ad arrivare e  si pensò di dedicare una festa apposita a uno dei prodotti di punta dell’economia agricola della piana di Leonessa, quella patata che è considerata tra le qualità più pregiate di tutto lo Stivale.

 

E così, anche quest’anno, sarà possibile assaggiare i gustosi gnocchi al sugo o conditi con il tartufo; e ancora salsicce alla brace, patate fritte e la “rescallata”, una particolarissima specialità locale, semplice e saporita come tutte le ricette di un tempo, a base di patate lesse saltate in padella con salsiccia  e pancetta. Ad accompagnare questi ottimi piatti sarà il generoso vino della zona, mentre lungo le vie di Leonessa più di 150 espositori daranno vita alla grande mostra mercato dei prodotti dell’artigianato e dell’agronomia non solo locale con formaggi, miele, funghi, tartufi e salumi da degustare nel  centro storico di un paese che regala ai visitatori più attenti dei piccoli tesori  tutti da scoprire. Tutte le anticipazioni sul programma sono consultabili sul sito www.leonessa.org.