Domenica 14 maggio, dalle ore 16.00, presso lo stadio San Girolamo, dopo l’arrivo del corteo storico, che partirà da Piazza dei Priori alle ore 14.30 e l’esibizione dei gruppi storici della festa, si disputerà l’attesissima Corsa all’Anello (nella foto di Stefano PRINCIPI), in cui si sfideranno i cavalieri di Mezule, Fraporta e Santa Maria, per la prima volta nella storia della giostra su una pista in sabbia. Lo scorso anno si era aggiudicato la vittoria il terziere di Fraporta, che nel suo bottino può contare 9 anelli d’argento vinti. Mezule ha 17 anelli e Santa Maria 21. Il responsabile della scuderia del terziere Mezule, Marco DELLA ROSA, schiererà in campo Fabrizio FANI, Ernesto SANTIROSI e Fabio PICCHIONI. Il responsabile della scuderia di Fraporta, Edoardo SECONDI, schiererà Jacopo ROSSI, Alessandro SCOCCIONE e Luca PATERNI. Santa Maria metterà in campo Diego CIPICCIA (che è anche il responsabile della scuderia), Marco ELEFANTE e Tommaso SUADONI. Quest'anno, per la prima volta nella storia della manifestazione, le scuderie faranno debuttare tre esordienti, PATERNI, SANTIROSI e SUADONI, fatto che renderà la corsa ancora più interessante.

 

Nell’avvincente gara equestre, i cavalieri si scontreranno in un duello diretto. La gara consiste nell'infilare con la lancia un anello sospeso su un braccio meccanico. La caratteristica della corsa è la velocità e la tecnica. Ciascun fantino di terziere deve battere quello dell’altro terziere sul tempo per arrivare prima ad infilare l’anello. Rapidità, buona mira e freddezza sono le armi vincenti del cavaliere che deve infilare l’anello di 10 cm di diametro al galoppo. Un dispositivo elettronico sgancia automaticamente l'anello avversario quando al terzo giro l'altro viene preso dal primo dei cavalieri che arriva sul porta anelli. La gara si svolge su un tracciato ellissoidale dove ciascun fantino sfida gli altri con gare uno contro uno su tre giri e tre tornate. Ogni anello conquistato ha un punteggio, vince il terziere che al termine delle tornate ha totalizzato più punti.

I cavalli riescono a compiere i tre giri in meno di 28 secondi. La gara si svolge in tre tornate, ognuna formata da tre gare dirette e decreterà il vincitore dell’anello che “ne vanterà gloria per l’anno intero”. Al termine della Corsa all'Anello allo stadio San Girolamo, si terrà anche la consegna del Bravio per il miglior terziere.