Concluso il primo week-end della 51^ edizione di “Nero Norcia - Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Nero Pregiato e dei Prodotti Tipici", con oltre 200 stand, allestiti nel centro storico e appena fuori le mura. Un viaggio tra tartufi, formaggi, legumi, prosciutti e salumi della più autentica norcineria. Proprio a questa secolare e nobile arte della lavorazione della carne di maiale, che da Norcia tra il suo nome e la sua fama, è stato dedicato l’incontro che si è svolto presso la Sala del Consiglio Maggiore. L’opportunità è stata data dalla presentazione di una pubblicazione di Elio DI MICHELE, dal titolo “I Norcini e Roma. L’arte della norcineria dall’Umbria alla dominante (1770-1870)”. Nato dalla collaborazione tra il Consorzio BIM di Cascia e il Centro Studi “Giuseppe Gioachino BELLI” di Roma, il libro, scritto da cinque autori ognuno competente in campi differenti (Laura BIANCINI, Gianfranco CRUCIANI, Elio DI MICHELE, Egildo SPADA e Marcello TEODONIO), ripercorre in otto agili saggi la storia economica, culturale, linguistico-letteraria e dialettale di questa figura, ricreando un mondo ormai esaurito, ma le cui tracce restano in trattati, opere poetiche e teatrali e nel linguaggio popolare o tipico degli ultimi rappresentanti di questa categoria.

Alla presentazione, i cui lavori sono stati coordinati dall’Avv. Giovanni PICUTI (in onda su MEP Radio, martedì 25 febbraio, alle ore 10.40), hanno partecipato gli autori del volume e il Presidente del BIM Egildo SPADA. Ad aprire il convegno è stato il Sindaco STEFANELLI, che ha voluto sottolineare l’importanza di tenere proprio a Norcia, in occasione della Mostra Mercato del Tartufo, questa iniziativa, finalizzata a valorizzare e a dare il giusto riconoscimento alla figura del norcino << … vero e proprio veicolo culturale e mediatore delle tradizioni non solo italiane. Il norcino - ha sottolineato PICUTI - è da considerarsi l’ambasciatore più importante di questo territorio >>. E come veri ambasciatori dell’arte artigianale più cara alla città di Norcia, al termine della presentazione della pubblicazione il Sindaco ha voluto conferire attestati di benemerenza (nella foto) a tutti quei “norcini” che negli anni hanno contribuito alla diffusione e alla valorizzazione del loro mestiere << … rendendo così nota l’immagine della Città di Norcia in tutto il mondo >>. Gli attestati sono stati consegnati (nella foto) anche << … in ricordo della laboriosità delle generazioni di “norcini” che, emigrando per bisogno di vita, con sacrificio, intraprendenza e grande forza di volontà, hanno concorso allo sviluppo e alla crescita socio-economica non solo della nostra terra ma dell’Italia intera >>. Mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio, sempre alle ore 10.40, ancora sulle frequenze di MEP Radio Organizzazione, verranno riproposte anche le registrazioni integrali degli altri appuntamenti convegnistici che si sono svolti in questo primo fine settimana.