di Gino FORMICHETTI

Quella di domenica scorsa è stata per Poggio Mirteto e la Banda Nazionale Garibaldina una giornata all'insegna della memoria storica e del ricordo delle tante vittime della Grande Guerra alla quale i volontari garibaldini dettero il loro contributo ancor prima che l'Italia vi entrasse con il suo esercito in armi. E la sezione di Poggio Mirteto della Associazione Nazionale Volontari e Reduci Garibaldini, con la Banda che rappresenta l'intera ANVRG, non potevano mancare all'appuntamento. Così domenica 24 maggio, alle ore 11.00, è stata inaugurata la mostra dedicata alla Legione Garibaldina Italiana che nel 1914, ancor prima che l'Italia entrasse in guerra, si arruolò nella Legione straniera francese e andò a combattere nelle Argonne nell'esercito francese, portando sotto la divisa d'ordinanza la camicia rossa, simbolo della loro appartenenza, per convincere i governanti italiani ad entrare in guerra. In quella campagna perdettero la vita tra gli altri Bruno e Costante GARIBALDI, figli di Ricciotti e nipoti di Giuseppe GARIBALDI.

Erano presenti il Prefetto F.F. di Rieti Dr. Paolo GRIECO; la Presidente della ANVRG Annita GARIBALDI JALLET, pronipote dell'Eroe dei due Mondi; il Presidente della Federazione regionale Lazio Avv. Gianfranco PARIS; il Presidente della Sezione di Poggio Mirteto Vincenzo DI MARIO; il Sindaco di Poggio Mirteto Giancarlo MICARELLI; il Presidente del Museo Nazionale della Campagna dell'Agro Romano per la conquista di Roma situato a Mentana, Comm. Francesco GUIDOTTI; il Presidente della Associazione Amici del Museo di Poggio Mirteto Andrea LEOPALDI. Denise LUPI, Presidente della Banda che ha organizzato la giornata, ha fatto gli onori di casa ed ha introdotto la manifestazione ricordando la storia della gloriosa istituzione musicale sabina che partecipò con i suoi musicanti alla battaglia di Mentana. Subito dopo l'inaugurazione della mostra, davanti al sagrato della cattedrale della Diocesi Sabina, la Banda, diretta magistralmente dal M° Claudio GAMBERONI, ha deliziato gli intervenuti ed il pubblico con un breve concerto di saluto, anticipatore di quello della serata. La Banda ha poi ospitato gli intervenuti nella sede con un delizioso servizio di ristorazione a base di prodotti locali, molto apprezzato da tutti. Nel pomeriggio, Annita GARIBALDI JALLET ha tenuto una conferenza sul tema della partecipazione della Legione Garibaldina Italiana alla Campagna delle Argonne ricordandone gli eventi e illustrandone le ragioni che spinsero tremila giovani a combattere in terra straniera per realizzare i loro sogni di italiani. L'evento si è svolto nella bella Sala delle conferenze, da poco tempo inaugurata. La giornata si è chiusa con uno splendido concerto della Banda, alle ore 21.00, che ha suscitato gli entusiasmi degli ascoltatori.